Insegnante dell’Accademia Intuizia, parapsicologa, medium e responsabile del percorso Iside
Professionista ai sensi della legge 4 del 2013
Descrizione
L’epiteto meglio conosciuto e più diffuso quando si parla di Sibille è quello che le vede nominate come “carte chiacchierine” poiché la loro lettura è spesso utilizzata per ottenere risposte semplici, “pettegole” relative alla quotidianità. Tarocchi e Sibille, infatti, non hanno le stesse funzioni, motivo per cui le moderne cartomanti utilizzano mazzi di carte diversi in base all’approccio desiderato ed alla domanda posta. Le Sibille non deludono mai per la semplicità e la precisione dei riscontri. Comprendere come “ti parlano” e imparare a dialogare con loro può esserti utile in numerosi campi. Non ti resta che imparare a fare le domande giuste per ottenere le risposte che cerchi.
Introduzione
Sibille – Tarocchi – Oracoli le differenze nella divinazione
La Consacrazione e la Pulizia di routine
Analisi del mazzo
Come collaborare con le tue Sibille
I semi, le lame
Esercitazioni di lettura con esercizi pratici
Le aree tematiche delle Sibille
Come porre le domande
La struttura numerica
L’utilizzo delle sibille come complemento di Tarocchi e Oracoli