gruppo n.1 Mendrisio (CH)


Percorso di evoluzione consapevole PERSONA 2026
le iscrizioni sono aperte
L’Accademia Internazionale di Parapsicologia Applicata e Ricerche Psichiche INTUIZIA, ideata con passione da Slavy Gehring, (presente in varie città d’Italia, in Svizzera e in Russia) è stata la prima ente formativa a proporre ai suoi studenti lo studio di tutte le discipline parapsicologiche in una chiave moderna ed e’ da più di 15 anni una GARANZIA di eccellenza accademica accreditata da ASPIN.
A chi è rivolto il percorso PERSONA?
A chi è su un cammino spirituale e vuole comprendere gli ostacoli interni che creano ombra nel percorso, a chi è interessato a ciò che viene definita crescita personale ed a chi ha semplicemente voglia di guardarsi dentro. È un incontro tra profano e spirituale, tra corpo mente e spirito. È un incontro con noi stessi.
A chiunque abbia sentito, anche solo una volta, il desiderio di capirsi meglio.
A chi vuole imparare ad ascoltarsi, a sentirsi, a scoprirsi.
A chi si sente confuso, in transizione, in crisi… o semplicemente curioso.
A chi pratica discipline parapsicologiche ed ha voglia di rimettersi in questione.
Non servono competenze particolari: solo onestà, apertura, voglia di guardarsi dentro.
Come si svolge?
Otto incontri in presenza distribuiti su otto week-end, ciascuno dedicato a un tema fondamentale del cammino interiore. È possibile seguire anche solo singoli moduli.
- L’identità e i suoi molteplici aspetti
- L’ego, il sé, l’anima, lo spirito, l’essenza
- Le tecniche per accedere a sé stessi
- La morte come motore della vita, morire per rinascere
- Corpo, percezioni, vita spirituale
- Creatività e conoscenza di sé
- Essere una persona
- Sintesi, apertura ed evoluzione
🔖 ISCRIVITI a PERSONA e inizia il tuo percorso nell’affascinante mondo di sé stesso!
Riconoscimento
Per gli studenti casuali dell’Accademia, che partecipano ad alcuni lezioni, verrà rilasciato il certificato con l’aggiornamento delle ore (crediti) necessari per i vostri Registri Professionali.
Agli studenti fissi alla fine dell’anno verrà rilasciato l’attestato valido per l’iscrizione ai Registri Professionali Erba Sacra-ASPIN a norma della legge 4/2013 per ottenere il titolo OPERATORE OLISTICO e i crediti necessari agli aggiornamenti dei praticanti.
Insegnanti

INSEGNANTE
MELANIA RIOLO
Parapsicologa diplomata, magistra dell’Accademia, medium, channeler, counselor, insegnante ufficiale dell’Accademia Intuizia.
Vanta una grande esperienza come docente, ha lavorato come Sostituto Commissario Coordinatore della Polizia di Stato Italiana, ha un’invidiabile conoscenza delle persone e delle personalità più diverse.
Email: nania2903@yahoo.com
Telefono: (+39) 347 918 2639

INSEGNANTE
MARCO GEHRING
Ipnologo internazionale certificato.
Docente a diversi livelli, imprenditore, attivo in varie fondazioni di accompagnamento ed aiuto. Per quanto attiene alla conoscenza di sé stessi, vanta un lungo percorso formativo, dai Gesuiti ai Maestri zen, da scuole di filosofia alla pratica dell’accompagnamento alla morte.
Condizioni di partecipazione
Per le condizioni più approfondite per favore guardate qui: PRESENTAZIONE SCUOLE DELL’ACCADEMIA
- Il corso avrà luogo con un min. di 12 partecipanti
- Portate sempre al corso carta e penna, il materiale necessario viene fornito di volta in volta.
- Il costo per un week-end (2 giorni) è di 200 CHF
- Il pagamento viene effettuato ad ogni lezione direttamente sul posto oppure con bonifico bancario in anticipo (ad eccezione della prima lezione che deve essere pagata anticipatamente).
- Non sono previsti recuperi delle lezioni perse
- Siete pregati di comunicare in anticipo le disdette e le vostre assenze.
- Per le condizioni più approfonditi si veda https://intuizia.com/accademia/informazioni/formazione-scuole/
indirizzo della sede
- Centro Intuizia, Via Alfonso Oldelli 1, Mendrisio (Svizzera)
orari del corso
⏰ Sabato dalle 14.00 alle 19.00; Domenica dalle 10.00 alle 15.30 (10 ore per week-end) in totale 100 ore di formazione
per info e iscrizioni
CRISTINA CAVALLERI
📞 tel. +393288647422 📧 email: intuiziaeventi@gmail.com
Programma del percorso
Aperto a tutti indipendentemente da livello di formazione
1° Modulo. Date: 10 e 11 gennaio 2026
L’identità: chi sono io oggi
«Non si può partire senza sapere da dove si parte.»
Finalità: portare alla luce la nostra identità reale, non quella che ci raccontiamo o ci raccontano. Esplorare chi siamo nel nostro modo di pensare, sentire, agire. Un modulo per rispecchiarsi, riconoscersi, vedersi con occhi nuovi.
Contenuti chiave
- Le quattro dimensioni dell’identità: professionale, sociale, spirituale, esistenziale.
- Quali sono i miei valori fondamentali? Cosa fonda i miei valori? Quando li rispetto? Quando li tradisco?
- Cosa significa essere coerenti? Dove recito? Dove sono autentico?
- Chi sono nel mio sguardo, nella mia voce, nei miei gesti quotidiani?
Pratiche trasformative
- Autoritratto integrale: fotografia + scrittura descrittiva.
- Lettera a sé stessi: un dialogo con il proprio io più profondo.
- Esercizio specchio: l’immagine che do e quella che nascondo.
- Tecniche di auto-osservazione: il diario dell’identità.
- Immaginazione attiva: visualizzare la propria «maschera» e scioglierla.
Risultati attesi
- Una mappa personale dell’identità attuale.
- Riconoscimento dei propri punti di forza e delle proprie aree d’ombra.
2° Modulo. Date: 07 e 08 febbraio 2026
Ego, sé, anima
«Per dare spazio all’anima, l’ego deve fare un passo indietro.»
Finalità: distinguere le voci interiori: quella dell’ego, che vuole controllo e riconoscimento, e quella dell’anima, che cerca verità e armonia.
Comprendere le radici psicospirituali delle nostre ferite e come guarirle.
Contenuti chiave
- Cos’è l’ego? Quando ci protegge? Quando ci limita?
- Il Sé come guida interiore: come riconoscerne la voce.
- Introduzione all’Enneagramma: i 9 tipi di personalità, le loro ferite e meccanismi di difesa.
- L’altro come specchio delle mie parti inconsce.
- La spiritualità, la mistica come esperienza diretta del divino in me.
Pratiche trasformative
- Test dell’Enneagramma + studio guidato del proprio tipo.
- Scrittura autobiografica: identificazione della propria “ferita originaria”.
- Esercizio delle proiezioni: cosa mi irrita negli altri e cosa rivela di me.
- Pulizia del superfluo: oggetti, pensieri, relazioni, ruoli.
- Meditazioni sul sé silenzioso.
Risultati attesi
- Liberazione da automatismi dell’ego.
- Apertura all’ascolto dell’anima e delle sue intuizioni.
3° Modulo. Date: 07 e 08 marzo 2026
Tecniche per accedere a sé stessi
«Tutti abbiamo accesso alla nostra verità, basta trovare la porta giusta.»
Finalità: Scoprire e praticare tecniche concrete per ascoltare il proprio mondo interiore.
Capire qual è il proprio canale preferenziale: mentale, simbolico, corporeo, spirituale.
Contenuti chiave
- Differenza tra meditazione, autoipnosi, immaginazione attiva, channeling.
- Il diario come specchio dell’anima.
- Scrittura automatica: come liberare la voce dell’inconscio.
- Le pratiche di presenza e ascolto interiore.
Pratiche trasformative
- Meditazioni guidate (respiro, silenzio, osservazione).
- Tecniche di autoipnosi: rilassamento profondo e comunicazione con l’inconscio.
- Esercizi di immaginazione attiva junghiana.
- Canalizzazione creativa: ascoltare e scrivere.
- Creazione del diario personale
- Medicina narrativa
Risultati attesi
- Acquisizione di strumenti per il lavoro quotidiano su di sé.
- Attivazione del contatto con l’interiorità profonda.
4° Modulo. Date: 11 e 12 aprile 2026 (in una sede diversa ma sempre a Mendrisio)
Ombra e morte: morire per rinascere
«Solo chi osa guardare la propria oscurità può accendere una nuova luce.»
Finalità: esplorare le parti rifiutate di sé (l’Ombra) e affrontare simbolicamente la morte per rinascere a una nuova versione di sé stessi. Trasformare i nostri lati oscuri in nuove potenti risorse.
Contenuti chiave
- Cos’è l’Ombra secondo Jung? Come si manifesta?
- Le proiezioni: ciò che odiamo o ammiriamo negli altri.
- Il dono dell’Ombra: qualità sepolte da recuperare.
- Morte come passaggio, trasformazione, rinascita.
- I riti di passaggio: lasciar andare per evolvere.
Pratiche trasformative
- Dialogo con l’ombra: esercizio di scrittura dialogica.
- Lettera di commiato: dire addio a un aspetto, una fase, una relazione.
- Rito simbolico di morte e rinascita.
- Meditazione sull’accettazione incondizionata.
- Visualizzazione dell’energia repressa da liberare.
Risultati attesi
- Integrazione delle proprie ombre come risorsa.
- Rinnovamento interiore e chiarezza sulla propria direzione.
5° Modulo. Date: 09 e 10 maggio 2026 (in una sede diversa ma sempre a Mendrisio)
Il corpo e la vita spirituale
«Il corpo non è un ostacolo alla spiritualità: è la sua culla.»
Finalità: riscoprire il corpo come alleato e portale per la consapevolezza.
Coltivare il respiro come meditazione permanente.
Dare ascolto alle sensazioni, ai segnali fisici, alle emozioni incarnate.
Contenuti chiave
- Percezione corporea e consapevolezza.
- Le emozioni e dove abitano nel corpo.
- Respiro come strumento di radicamento e risveglio.
- Corpo e spiritualità: presenza, silenzio, intuizione.
Pratiche trasformative
- Esercizi di respirazione profonda e consapevole.
- Passeggiate percettive: vedere e sentire lo spazio.
- Lettura simbolica del corpo: mani, volto, occhi, postura.
- Ascolto empatico del corpo dell’altro.
- Esperienza del silenzio e della solitudine.
Risultati attesi
- Radicamento profondo nella propria corporeità.
- Maggiore capacità di ascolto e regolazione emotiva.
6° Modulo. Date: 20 e 21 giugno 2026
Creatività e conoscenza di sé
«Quando creo, mi rivelo.»
Finalità: utilizzare il linguaggio dell’arte per dare forma al proprio mondo interiore.
Scoprire ciò che la mente non sa dire, ma il gesto creativo sì.
Contenuti chiave
- Il processo creativo come rivelazione del sé.
- Espressione visiva, gestuale, simbolica.
- L’arte come accesso al mondo interiore e all’inconscio.
- Come interpretare le proprie opere interiori.
Pratiche trasformative
- Acquerello intuitivo: colore e sentimento.
- Calligrafia contemplativa: bellezza del gesto lento.
- Disegno spontaneo guidato: “Cosa vive in me?”
- Scrittura in generale e scrittura ispirata: ascoltare e scrivere da dentro.
- Rituali simbolici collettivi.
Risultati attesi
- Accesso al sé intuitivo e sensibile.
- Potenziamento dell’autenticità e dell’immaginazione interiore.
7°Modulo. Date: 04 e 05 luglio 2026
Essere Persona
«Diventare persona: un atto sacro e responsabile.»
Finalità: esplorare il significato dell’essere coerenti, generosi, autentici.
Coltivare virtù interiori e impegno spirituale incarnato nella vita quotidiana.
Contenuti chiave
- Cosa significa “essere una persona”? Verso la coerenza tra pensiero, parola e azione.
- L’amore come standard: universale, non sentimentale.
- Il perdono e la gratitudine come chiavi interiori.
- La rinuncia come strumento per semplificare la vita e viverla più pienamente
Pratiche trasformative
- Esercizio sul dono: ciò che trattengo, ciò che offro. «Ciò che dai è tuo per sempre, ciò che tieni è perso per sempre.»
- Esplorazione del silenzio e del vuoto creativo.
- Pratiche per rafforzare la compassione attiva.
- Esercizi buddhisti
Risultati attesi
- Maturazione etica ed esistenziale.
- Apertura del cuore verso sé e il mondo.
8° Modulo. Date: 05 e 06 settembre 2026
Sintesi e nuova direzione
«Non si finisce mai di conoscersi, ma si può scegliere da dove continuare.»
Finalità: integrare quanto emerso nel viaggio. Dare una direzione alla propria evoluzione futura. Scegliere, con consapevolezza, la propria strada.
Contenuti chiave
- Sintesi del percorso fatto: tappe, conquiste, ferite, rivelazioni.
- Definizione della nuova identità emergente.
- Redazione di un contratto evolutivo con sé stessi.
- Visione del proprio «viaggio dell’eroe».
- Il proprio posto nel mondo.
Pratiche trasformative
- Disegno della mappa personale.
- Rituale di passaggio collettivo.
- Diarioterapia proiettiva: «chi sarò tra un anno?»
- Channeling finale con le proprie guide.
- Cerimonia di chiusura e consacrazione personale.
Risultati attesi
- Chiarezza sul proprio cammino personale e spirituale.
- Impegno concreto per la propria trasformazione continua.
Per iscrizioni e informazioni
Cristina Cavalleri
📞 tel. +39 328 8647 422
📧 email: intuiziaeventi@gmail.com